Anticipazioni Salone del Mobile 2015
Salone Mobile 2015
Le anticipazioni Salone del Mobile 2015 sono state illustrate durante la conferenza stampa che si è tenuta a febbraio all’interno di CityLife - Torre Allianz di Arata Isozak, dove si è discusso sia della manifestazione sia delle iniziative culturali che quest’anno saranno, se possibile, ancora più numerose degli altri anni. Ma ora i preparativi entrano realmente nel vivo: manca solo un mese e mezzo, i battenti della prossima edizione, la cinquattraquattresima edizione nazionale e la trentasettesima internazionale per l’esattezza, si apriranno a Rho dal 14 al 19 aprile.
Ormai da alcuni anni l’hashtag ufficiale della manifestazione è #iSaloni: il Salone è pur sempre l’evento principale, ma di anno in anno cambiano le altre esposizioni che lo affiancano. Quest’anno è la volta di Euroluce e Workplace3.0/SaloneUfficio oltre, naturalmente al Salone del Complemento d’Arredo e il SaloneSatellite. Classico, moderno e design rimangono i tre “stili di riferimento” in cui è suddiviso il salone. Circa duemila gli espositori, per una capacità di attrazione di oltre trecentomila visitatori da ogni parte del mondo.
In foto: tra le anticipazioni Salone del Mobile 2015 si distingue Kristal di Molteni & C, design Dante Bonuccelli, il quale ha origine dalla ricerca sul tema della trasparenza tridimensionale, ridisegnando un classico dell’arredo, la vetrina con tecnologie attuali. Il contenitore trasparente presenta un sofisticato sistema di apertura delle ante, che sposta lo scorrimento nella parte inferiore e lo rende più aereo, mentre il ritmo scandito dei montanti d'alluminio bronzato verticali conferisce ai ripiani libertà compositiva reinterpretando il contenimento, l’illuminazione e la distribuzione degli spazi.
Anticipazioni Salone Internazionale del Mobile
Anche l’installazione “Favilla. Ogni luce una voce”, ha già suscitato interesse: progettata dall’architetto Attilio Stocchi è collegata, ovviamente a Euroluce e all’anno Internazionale della Luce, proclamato dall’Unesco per il 2015. Ma di cosa si tratta? In realtà non è una mera installazione, ma una vera e propria full immersion: i visitatori dovranno seguire il percorso definito all’interno di una grande “scatola nera” nella quale si cela Favilla. Qui la luce sarà esaltata al meglio, come osservandola attraverso un cristallo, producendo meravigliosi effetti.
Interessante anche “In Italy”, un’installazione multimediale completata da una App per illustrare il “fare italiano”, curata dallo studio Four in the Morning, per un progetto dell’architetto Dario Curatolo. Per questo avvenimento dedicato all’arredo italiano saranno protagoniste alcune imprese e un selezionato gruppo di progettisti, designer e architetti che si confronteranno sul tema del design e della progettazione dei prodotti.
In foto, una preview Salone 2015 di Nube. Si tratta del divano Zar, con struttura in legno multistrato e massello di abete rivestito in poliuretano espanso indeformabile a densità differenziate. Design Marco Corti.
Anticipazioni Workplace 3.0
Maggior rilevanza agli spazi conviviali dunque – reception o meeting room – piuttosto che alla scrivania, luogo dell’orami “vecchio” lavoro fisso per eccellenza. Le aree tematiche previste da De Lucchi sono quattro: Club, Uomini Liberi, Agorà, Laboratorio.
Il primo rappresenta ambienti d'attesa per alberghi in cui lavorare in modo libero, sia di notte che di giorno. Invece la libertà fra le persone è la chiave di lettura di “Uomini Liberi”che offre un modello di luogo di lavoro per scambiare idee e know-how, in un clima collaborativo e che generi creatività e stimoli reciproci. Agorà è il luogo preposto per le presentazioni e conferenze, mentre la concretizzazione delle idee ha luogo nel “Laboratorio “ dove si sviluppano software, prototipi, dove ci si informa e si crea manualmente.
In foto, un’altra anticipazione del prossimo Salone, ossia la seduta Lounge Coach realizzata da Jean Marie Massaud per Saintluc. Si tratta di una poltrona costituita da una struttura a conchiglia in composito di lino e da una seduta in lino e cotone, il corpo e la base sono invece in acciaio inox. Disponibile anche nella versione con base inox spazzolato e legno di noce. Ideale anche per ambienti lavorativi creativi, ispirati alla filosofia della sopracitata "La Passeggiata".
Posta un commento
Click to see the code!
To insert emoticon you must added at least one space before the code.