Latest Post

Carta da parati per soggiorno: quale scegliere

I miei consigli per la carta da parati per soggiorno.
Il mio blog di arredamento e di interior design parla spesso di carta da parati.
È un mondo colorato, vivo, ricco di fantasia.
Ogni stanza può dare il meglio con la personalizzazione delle pareti. Non ci sono più vincoli di utilizzo: grazie alle nuove tecnologie e a prodotti integrativi, la carta da parati può arredare anche la stanza da bagno e perfino essere utilizzata come para-schizzi in cucina.
Oggi però mi voglio soffermare sul soggiorno. Ho cercato più stili di arredamento e mi sono divertita ad abbinare una carta da parati originale e suggestiva.
Vediamo un po’ questa carrellata di idee e di immagini di carte da parati per soggiorno.
Mi piacerebbe sapere qual è la vostra preferita!

Carta da parati per soggiorno moderno

Un soggiorno moderno presenta spesso linee contemporanee semplici e minimali.
Senza sconvolgere gli equilibri con colori sgargianti, ho pensato di “muovere” la rigidità del design con una carta da parati in bianco e nero con linee che ritraggono motivi naturali.
carta da parati per soggiorno moderno
Carta da parati per soggiorno da archiproducts.com.
carta da parati per soggiorno
carta da parati per soggiorno che regala un effetto tridimensionale.

Carta da parati per soggiorno shabby

Quando penso “shabby chic”, penso spesso al patchwork composto con fantasie tenui e colori pastello.
Una carta da parati a tema è l’ideale per un soggiorno in pieno stile shabby.
carta da parati per soggiorno shabby
Da blog.millem2.com una carta da parati con patchwork.

Carta da parati per soggiorno classico

Per un soggiorno classico, vedo bene una carta da parati che gioca con superfici opache alternate a quelle lucide. In alternativa potete optare per rappresentazioni classiche, come quella nella foto a venire. La carta da parati che vedete ha principalmente due funzioni.
In primis è decorativa. Regala eleganza al soggiorno e molta luminosità, grazie ai suoi toni chiari sulle gradazioni del bianco e del crema.
Inoltre crea un effetto tridimensionale e di profondità alla parete.

carta da parati per soggiorno

Carta da parati per soggiorno materiali

Ciò di cui è composta la carta da parati permette giochi materici che danno effetti insoliti. Possono riprodurre anche pareti materiche in calce e cemento.
carta da parati per soggiorno materiali
Da rebelwalls.com una parete materica realizzata con carta da parati.
I principali materiali con cui è composta la carta da parati sono:
  • TNT (tessuto non tessuto) facile da applicare ed economico;
  • Composti vinilici, adatti a tutti gli usi, anche in bagno e in cucina.
  • Carta semplice.
Aggiungendo le apposite applicazioni per ottenere l’effetto desiderato, si creano combinazioni infinite e bellissime. Fate bene attenzione a non scegliere carte da parati troppo economiche. Solitamente non sono realizzate con materiali ecosostenibili e non dannosi per coloro che vivono gli ambienti domestici. Soprattutto per il soggiorno e la zona notte vi consiglio carte da parati realizzate con tinture non nocive e soprattutto certificate.

Carta da parati per soggiorno idee

Esplorare il mondo della carta da parati per il soggiorno vi permetterà di ispirarvi a più non posso.
Liberate la fantasia e non ponetevi limiti! Ad esempio trovo molto armonioso questo contrasto tra il materico e il geometrico. Il gioco compositivo è ripreso anche dal tappeto.
carta da parati per soggiorno idee
Su archzine.fr un accostamento di due tipi diversi di carta da parati.

Carta da parati zona living

Per la zona living penso sia interessante applicare una carta da parati legata all’arte. È sempre suggestivo accogliere le persone che si amano avvicinandoli al mondo dell’arte e della cultura. La zona living è sicuramente quella più adatta.
carta da parati per zona living
Su photowall.co.uk la carta da parati dedicata ai fiori di Van Gogh.

Colori pareti camera da letto: il blu

Colori pareti camera da letto: i colori scuri come trend irresistibile in grande ascesa!
Bentornati sul mio blog di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove! Oggi vi parlo di una tendenza che mi ha conquistata e che sono sicura affascinerà anche i vostri occhi: i colori delle pareti della camera da letto scuri, avvolgenti, caldi e intimi.
Ho scelto per voi una carrellata di esempi di tonalità blu che mi hanno piacevolmente sorpreso.
Come sempre, spero che il mio blog possa essere fonte di fresche ispirazioni per arredare la vostra casa.
Nel mio caso Ã¨ stato un percorso stupendo che mi ha coinvolto profondamente, tanto da spingermi a creare uno spazio tutto mio dove scrivo al riguardo. Vi auguro che sia altrettanto entusiasmante per voi! 🙂

Colori pareti camera da letto scuri: oggi parliamo del blu

Nei secoli scorsi, i colori scuri per il luogo dove si dormiva erano una necessità.
Il rosso acceso o il bordeaux cercavano di mitigare il freddo scaldando con le note cromatiche le pareti della stanza da letto.
Osservando attentamente le tendenze contemporanee, mi rendo conto che c’è sempre più distacco tra la caratterizzazione della zona notte dalla zona giorno.
Praticamente assistiamo alla ricerca della luminosità assoluta e allo sfruttamento massimo della luce in cucina e soggiorno, e, al contrario, smorziamo i raggi solari con pareti scure e opache nella camera da letto.
Effettivamente il senso di intimità e riservatezza dettato dalle pareti scure Ã¨ reale e a mio avviso ricco di personalità.
Indagando su questa tendenza ho scoperto tonalità meravigliose del blu che vi propongo di seguito.

Idee per i colori delle pareti della camera da letto: il blu

Il blu è un buon compromesso tra il nero profondo e il grigio. È più vivace e gli esperti di cromoterapia affermano che abbia grandi proprietà rilassanti.
Spesso il colore è supportato da altri accorgimenti stilistici e materici, come in questo caso.
Qui sotto vedete, infatti, una camera con muri di questa tonalità declinata su una parete creativa.
colori pareti camera da letto blue
Un effetto pietra nelle sfumature del blue per la parete della camera da letto di decoist.com
Quello che segue, invece è un blu dipinto su una parete effetto velluto, con suggestioni interessanti anche dal punto di vista tattile.
colori pareti camera da letto blu
Una bellissima declinazione di blu come colori pareti camera da letto, proposta da mvbedlinen.com
Un blu tutto diverso, quello blu notte profondo estremamente opaco, che si ripete solo ai lati, lasciando il soffitto completamente bianco.
colori pareti camera da letto blu notte
Una camera da letto con parete dipinta blu notte. Immagine da cupofjo.com
In questa stanza, invece, mi piace la simbiosi tra il colore delle pareti e le tende dello stesso tono. Anche il lampadario e il tappeto presentano le stesse note cromatiche. L’effetto d’insieme è strepitoso.
colori pareti camera da letto toni del blu
Un’idea molto elegante per pareti blu nella camera da letto di apartmenttherapy.com
Divertiamoci a giocare con i contrasti. Meraviglioso l’effetto creato affiancando il rosa delicato e il blu della parete, con sfumature tendenti al color petrolio.
colori parete camera da letto con accessori a contrasto
Il blu della parete è deliziosamente in contrasto con i dettagli rosa. Da amara.com
Nei prossimi giorni, se vi piace l’idea, raccoglierò altri esempi di colori pareti camere da letto scure. Mi hanno colpito anche le sfumature color tortora, rosso vinaccia, e addirittura il nero profondo.


Pareti in pietra camera da letto: 5 soluzioni


Pareti in pietra camera da letto: una soluzione sempre attuale, in ogni declinazione!
Oggi il mio blog di arredamento e interior design Fillyourhomewithlove torna a parlare di rivestimenti.
Stiamo affrontando tanti argomenti che riguardano nuove tecnologie e combinazioni di colori e materiali di grande innovazione.
Oggi però porto alla vostra attenzione un grande classico: la parete in pietra. E il focus è quello della camera da letto.
Come possiamo rendere un rivestimento così “consueto” più frizzante e originale?
Io amo tantissimo questo classico dei rivestimenti, e quindi non proporrò in questo articolo soluzioni che lo stravolgano.
Tuttavia mi concentrerò su accorgimenti che possano valorizzare la meravigliosa texture naturale della pietra.
I materiali che non subiscono trasformazioni chimiche importanti, come il legno e la pietra, secondo me sono quelli più adatti alla camera da letto e agli ambienti dedicati al riposo.
Le pareti in pietra sono quindi una soluzione sempre attuale, ma con qualche accorgimento in più diventeranno anche più originali e interessanti.

Pareti in pietra camera da letto: il continuum tra interno ed esterno è semplice bellezza

Cercando degli esempi su come progettare la propria parete in pietra nella camera da letto, mi sono imbattuta in un’interpretazione che mi piace molto.
La pietra nella stanza da letto è la stessa dell’esterno. Un continuum visivo e sensoriale che unisce il fuori e il dentro con grande stile.

pareti in pietra camera da letto con legno
Su casahaus.net la pietra esterna è la stessa di quella interna.

Pareti in pietra camera da letto: i formati diversi sono sempre bellissimi

Quando si parla di parete di pietra naturale si può fare riferimento anche ad imperfezioni. È per questo che trovo fantastico assemblare pietre con diverse dimensioni e formati. Il risultato è meno prevedibile e sicuramente più originale.

pareti in pietra camera da letto classica
Da mondoseign.it una parete fatta di blocchi di pietra di diverse dimensioni.

Luce, tanta luce per le pareti in pietra della camera da letto!

Abbiamo una parete in pietra bella da vedere, da toccare e da vivere? Allora illuminiamola e rendiamo visibili il più possibile le sfaccettature e le caratteristiche di questo materiale naturale sempre meraviglioso.

pareti in pietra camera da letto chiara
Una parete in pietra per camera da letto ben illuminata.

Non è necessario rivestire di pietra tutta la parete in pietra nella camera da letto

Che sia solo una sezione, che ricalchi antiche linee strutturali o che metta in mostra solo una parte della parete, non importa:  il contributo della pietra naturale è semplicemente un tocco di stile sempre gradito in camera da letto.

pareti in pietra per camera da letto
Una casa con parete di pietra libera dall’intonaco nella stanza da letto.

Una soluzione più moderna per evidenziare la bellezza della parete in pietra per camera da letto: il cartongesso

E quando si tratta di una camera in stile più moderno?
Come possiamo valorizzare al massimo una parete di pietra in camera da letto in un contesto più  minimale?
Di sicuro possiamo pensare a delle forme geometriche create con la tecnica del cartongesso, che ci aiutano anche a progettare la giusta luce riflessa sulla superficie delle pareti di pietra.

pareti in pietra camera da letto con cartongesso
Da progetti.habitissimo.it una sovrapposizione geometrica di cartongesso sulla pietra.

Qual è per voi la stanza che meglio accoglie le pareti in pietra? Siete d’accordo con me nell’affermare che la camera da letto è il luogo ideale?
Attendo le vostre opinioni, e anche consigli su come rendere ancora più bella e originale questo tipo di parete in materiale naturale.


Arredare una casa piccola: consigli e idee salva spazio


Arredare una casa piccola, i suggerimenti giusti per te.
Arredare una casa piccola presenta una serie di limiti oggettivi legati allo spazio ridotto, alle scelte obbligate, alla necessità di ricorrere a mobili su misura, arredi compatti e multifunzione.
Le soluzioni salva spazio e ci consentano di creare un ambiente armonioso e, nello stesso tempo, capace di contenere tutto ciò di cui abbiamo bisogno nel poco spazio a disposizione.
Quando ci si trova ad arredare una casa piccola spesso ci troviamo a dover sciogliere dubbi amletici: meglio sacrificare il tavolo da pranzo o la libreria? Meglio la soluzione pratica e funzionale (ma non bellissima) o meglio il mobile di design che ci piace tanto ma toglie centimetri preziosi al living?
Di contro, progettare l’arredamento di una casa piccola può riservare piacevoli sorprese e tirare fuori qualità che non credevamo di avere. D’altronde si sa, la necessità aguzza l’ingegno e la creatività!
Ogni problema di spazio corrisponde a una soluzione geniale a cui, in un primo momento, non avresti mai pensato.
Arredi versatili e camaleontici pronti a cambiare pelle a seconda dei momenti della giornata, consolle dal design slim e minimalista che magicamente si trasformano in maxi tavoli da pranzo, scrivanie a ribalta e persino l’armadio che si “nasconde” sotto il letto.
Pronti a scoprire in quanti modi si può arredare e valorizzare una mini-casa?
Casa piccola? Arreda con i mobili multifunzione
Uno dei modi più funzionali per arredare un mini appartamento è quello di ricorrere a mobili multifunzione, capaci cioè di assolvere a più funzioni contemporaneamente – anche molto diverse tra loro – per venire incontro ai problemi di spazio tipici degli ambienti piccoli.
Figli dei nostri tempi mutevoli e frenetici, i mobili multifunzione sono soluzioni smart e multitasking che consentono di accentrare in un unico spazio (compatto e camaleontico) le più svariate esigenze della vita familiare.
In un monolocale, ad esempio, il problema di non avere separazione tra zona giorno e zona notte viene facilmente ovviato attraverso composizioni per living, integrate con divano e talvolta librerie, che con un semplice tocco consentono alla parete di abbassarsi per fare posto ad un comodo letto matrimoniale.
Una soluzione simile nella camera dei ragazzi sfrutta al 100% lo spazio a disposizione: di giorno il letto è nascosto da una parete che accoglie la scrivania, mentre di notte la scrivania scompare per far posto al letto.

Arredare una casa piccola: consigli e idee salva spazio
La soluzione per arredare una casa piccola è di ottimizzare al meglio tutti gli spazi

Soluzioni salva spazio per arredare una casa piccola
Difficilmente in una casa piccola può trovare spazio lo “studio”, inteso come stanza a sé stante dedicata allo studio, al lavoro o ai propri passatempi preferiti.
Molto più facile, invece, trovare un piano a ribalta o a scomparsa che all’occorrenza possa diventare postazione ufficio, appoggio veloce per rilassarsi davanti al PC o tavolino aggiuntivo per consumare un pasto al volo.
Con il loro design discreto e compatto e la loro capacità di scomparire al momento giusto, le scrivanie a scomparsa sono soluzioni salva spazio che si adattano a qualsiasi ambiente e permettono di ricavare anche in spazi ridottissimi il proprio angolo di relax o concentrazione.

Arredare una casa piccola: consigli e idee salva spazio
Letto a scomparsa per ottimizzare gli spazi in camera da letto

Arredare un soggiorno piccolo
Arredare un soggiorno piccolo con annesso angolo cottura può diventare un vero e proprio grattacapo.
Quali mobili inserire? A quali rinunciare? Come creare un insieme armonioso e nello stesso tempo comodo e funzionale? Uno degli interrogativi principali riguarda la questione del tavolo da pranzo.
Chi lo ritiene indispensabile ne loda sia la funzione principale che la sua caratteristica di porsi come elemento di raccordo stilistico tra la zona pranzo e il soggiorno; c’è chi invece ne può far benissimo a meno e preferisce sostituirlo con una comoda penisola.
Eppure, esiste una soluzione che accontenta entrambe le fazioni: la consolle allungabile!
Da chiusa ha l’insospettabile aspetto di una semplice consolle da salotto o da ingresso, ma da aperta si trasforma in un tavolo da pranzo super capiente che può accogliere fino a 8/10 ospiti, in variazione del numero di allunghe presenti nei vari modelli.

Arredare una casa piccola: consigli e idee salva spazio
Letto a scomparsa ideale per arredare una casa piccola


Arredare una camera da letto piccola
Dimenticate le camere da letto extra large di una volta. Nelle moderne costruzioni, sviluppate su più piani e con parti mansardate, la camera da letto ha progressivamente perso centimetri nell’economia dello spazio complessivo della casa.
Nella maggior parte dei casi, tolto il letto e l’armadio c’è posto per poco o nulla altro.
Per arredare una camera da letto piccola, nasce l’esigenza di ottimizzare lo spazio e affidarsi ad arredi intelligenti che, per la loro bellezza e ingegnosità, non sono affatto soluzioni di ripiego, quanto piuttosto gioielli di un design votato al dinamismo e alla versatilità.
E’ il caso del letto rialzato che poggia direttamente… sull’armadio! Proprio così: sotto al letto trova posto un’attrezzatissima cabina armadio

Come rinnovare la cucina in pochi passi

Come rinnovare la cucina: trucchi e consigli rapidi.
La cucina è un ambiente importante della casa, in cui tutti i componenti della famiglia si fermano almeno una volta al giorno.
E’ il luogo perfetto dove ci si incontra per iniziare al meglio la giornata con una colazione o per concluderla con una bella cena in famiglia.
Spesso, però, sentiamo l’esigenza di cambiare qualcosa e rendere questo ambiente più adatto alle nostre esigenze o ai nostri gusti personali.
Come fare, quindi, per migliorare questa stanza senza procedere ad una ristrutturazione?

Ecco tre consigli per te per rinnovare la cucina al meglio.

  • Come rinnovare la cucina: Metti le pareti in primo piano
Il primo passo per personalizzare la cucina è concentrarsi sulle pareti.
Un colore diverso può fare decisamente la differenza. Può aiutare decisamente a mettere in risalto i mobili o gli accessori già presenti in cucina.
Anche la carta da parati, spesso dimenticata, è un modo semplice per portare del colore in cucina e definire il suo stile.
Questi interventi sono economici e, spesso, fattibili anche senza l’aiuto di professionisti del settore.
Tuttavia, considera che i prezzi di un imbianchino non sono molto alti e, soprattutto in cucina, bisogna realizzare un lavoro preciso e ben curato.
In cucina, infatti, si crea umidità e condensa e quindi è facile rovinare le pareti, la tinteggiatura o la carta da parati e, soprattutto, causare muffa.
Se hai dei bambini, ad esempio, considera tinteggiare una parete con la vernice lavagna: può essere molto utile per annotare la lista della spesa e far giocare i più piccoli.
  • Modifica o cambia la disposizione dei mobili

come rinnovare la cucina in poche mosse
Rinnovare la cucina creando un’isola centrale alla stanza
Un altro modo per migliorare la tua cucina è modificare i mobili.
E’facile, ad esempio, sostituire i pomelli.
Con un semplice cacciavite puoi adattare al meglio ogni elemento d’arredo allo stile che hai in mente.
È possibile anche cambiare il colore delle ante della cucina, utilizzando prodotti specifici adatti ad ogni superficie.
Un altro modo per valorizzare la cucina è sostituire il piano di lavoro.
È un intervento molto semplice e ti permette di giocare con i colori e i materiali.
Sempre giocando con i mobili, è possibile spostarli per creare più spazio e renderlo più pratico.
Ovviamente lavandino e fornelli sono difficili da spostare, ma perché non posizionare il piano di lavoro al centro della stanza, magari con due sedie alte?
Le soluzioni sono diverse: non devi fare altro trovare la disposizione giusta per te.
  • Sostituisci gli elettrodomestici o sedie

Elettrodomestici e sedie possono cambiare completamente lo stile di una cucina.
Pensa ad un frigorifero colorato, un robot da cucina o altri elementi che non solo ti aiutano a cucinare con facilità, ma definiscono lo stile della stanza.
Scegli anche sedie colorate o dal design originale: con il mix and match, inoltre, molto di moda negli ultimi anni, renderai la tua cucina unica.
Adesso non ti resta che progettare la tua cucina e renderla adatta al tuo stile alle tue esigenze.
Se hai bisogno di aiuto per realizzare la cucina perfetta contatta gli esperti.
Soprattutto in una grande città, può essere difficile trovare un professionista adatto a te. Per trovare un imbianchino a Milano, ad esempio, contatta diversi professionisti e valuta qual è l’offerta più conveniente, senza dimenticare la qualità e professionalità

Alberi di Natale originali fai da te


Se amate la tradizione natalizia e avete la passione per l'arte ed il fai da te, perchè quest'anno non metterle insieme e realizzare decorazioni domestiche creative ed originali?
Se siete stanchi del solito abete, naturale o sintetico che sia, potete creare da voi alberi di Natale originali utilizzando materiali che avete in casa o riciclandone degli altri.
La tendenza degli ultimi anni è, ad esempio, quella di utilizzare cassette di legno o pallet per creare una struttura in forma di cono, delle dimensioni che si adattano alla vostra casa, da poggiare alle pareti e decorare come meglio preferite. Potete usare le classiche palline in plastica o luci natalizie, oppure potete creare da voi gli addobbi utilizzando materiali come la carta o reimpiegando qualche soprammobile che tenete in giro per casa.
E che dire invece di uno splendido albero realizzato impilando dei libri? Se siete amanti della lettura non dovete fare altro che svuotare la vostra libreria e disporre i vostri libri uno sull'altro, cercando di ricreare una forma che assomigli il più possibile a quella di un albero di Natale.

Albero di Natale fatto di libri

Alberi di Natale originali : immagini


Albero di Natale con bottiglie di plastica Le idee per creare alberi di Natale originali sono assolutamente tantissime, sia che voi decidiate di realizzare manualmente gli addobbi sia che vogliate creare voi stessi l'intero albero. In rete è molto facile trovare immagini di alberi di Natale particolari, da poter riproporre in casa in modo facile e pratico.
Che ne dite di realizzare un albero utilizzando dei materiali di riciclo, come le bottiglie di plastica?
Il procedimento è piuttosto semplice : dovete accumulare un numero discreto di bottiglie, possibilmente verdi così da ricordare il colore naturale di un abete, a cui andranno tolti tappo ed etichetta. A questo punto munitevi di cartone o polistirolo su cui disegnare cerchi di diametro diverso tra loro, che andranno a costruire la vera struttura del vostro albero.
Ora non dovete far altro che incollare le bottiglie sui cartoni e poi disporli a formare una sorta di cono, come fosse un vero e proprio abete. Volendo, potete decidere di impreziosirlo con splendidi fili di luci natalizie o con un puntale a stella ricavato dai tappi che avete eliminato.

Author Name

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.