Latest Post

ARREDARE CON IL COLORE per migliorare il nostro benessere abitativo.

Incuriositi da tutto questo colore? Beh anche gli amanti dello stile minimal come me apprezzano e cercano sempre il colore giusto per arredare i propri interni. Si, il colore è un vero elemento d'arredo, ha tutte le proprietà e le caratteristiche per essere definito tale. 

Sappiamo bene che il colore è in grado d'influire sull'umore e che può cambiare drasticamente il modo di vivere uno spazio abitativo. In posti diversi viviamo momenti ed esperienze differenti... in cucina si pranza in compagnia, in ufficio si lavora, in camera si dorme. Ma ognuna di queste attività si svolge in un ambiente che può essere accompagnato da un colore adatto a farle vivere meglio. 
Lo sapevate che esiste un colore che concilia il sonno? uno che migliora la concentrazione ed uno che addirittura permette di apprezzare al meglio la convivialità?

La scelta del colore quindi può migliorare il nostro benessere abitativo, ma come bisogna fare per scegliere il colore giusto e quali sono le pareti che è meglio colorare? Ecco, su questo punto vi posso aiutare perché ho scoperto che esistono delle regole ma anche degli strumenti pratici e molto utili per farlo, Color Trainer ad esempio. E' un fantastico sito dove trovare informazioni e suggerimenti per scegliere i colori migliori, ma è soprattutto un programma innovativo che, caricando la foto di un'abitazione, permette di simulare online i vari abbinamenti di colore e vedere così l'effetto finale del progetto.

Abbiamo parlato di benessere, quindi di comfort, comfort nei nostri spazi abitativi; comfort che si può ottenere con il colore giusto ma anche con il materiale giusto.
Per questo meglio affidarsi alla linea di prodotti vernicianti Comfort line, che punta sugli abbinamenti di colore ma anche sull'esperienza tattile e sulla capacità di dare la sensazione di stare all'area aperta anche negli ambienti interni. Tutto questo senza avere l'imminente e fastidiosa necessità di dover aprire le finestre per arieggiare e respirare meglio senza essere invasi da cattivi odori.

Ora che abbiamo imparato la teoria sugli effetti benefici del colore nella decorazione d'interni, non resta che dar libero sfogo alla creatività, scegliere la nostra palette e mettersi all'opera!







Una casa calda e accogliente
 lunedì, giugno 06, 2016  dettagli  0 Comments

dettagli home decor

La scelta dei materiali, il sapiente uso del colore e la ricercatezza dei dettagli donano a questa casa carattere e tanto calore.

Disposta su due livelli, la casa gode di ampi spazi luminosi scanditi dalla semplicità del design nordico, con tanto bianco, materiali naturali, qualche tocco vintage e la giusta dose di colori che vivacizzano gli ambienti dedicati ai più piccoli.

Una casa calda e accogliente, ricca di idee e spunti da copiare.


dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor
dettagli home decor

Appartamento d’epoca in stile vintage a Parigi
 giovedì, luglio 07, 2016  dettagli  1 Comments

dettagli home decor

Una casa ricca di fascino e di storia, con mobili d’epoca e oggetti decor raccolti nel tempo che regalano un sapore speciale e tanta personalità allo spazio.

Un appartamento risalente agli inizi del XX secolo e situato nel 16 °, con soffitti alti, grandi finestre e un vecchio pavimento in parquet scuro, dove spiccano i toni neutri combinati a tocchi di colore in grigio e verde.
Ogni stanza è un esplosione di particolari elementi decor e d’arredo vintage risalenti a epoche e stili differenti, dal country francese allo quello più industriale. Tanti gli oggetti e i complementi recuperati e riutilizzati per decorare gli spazi: vecchie persiane e porte, cesti, cassette di legno, armadi in legno e metallo e vecchi utensili da cucina. Il risultato è davvero affascinante.


dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

Brucke 49 un B&B di stile sulle Alpi Svizzere
 venerdì, dicembre 05, 2014  dettagli  0 Comments

dettagli home decor

Brucke 49 Ã¨ un accogliente B&B unico nel suo genere, decisamente imperdibile per tutti coloro che sono appassionati di design e amanti della montagna.

Ruth e Thomas, i proprietari, hanno dato vita qualche anno fa ad un piccolo paradiso. La natura circostante fa il resto e il villaggio di Vals con le sue terme sono senza dubbio un contorno davvero magico.
La struttura, risalente al 1902, è stata completamente ristrutturata nel pieno rispetto delle caratteristiche originali.  Pavimenti in legno massello e pareti rivestite in legno bianco caratterizzano ogni spazio del B&B, ad eccezione dei bagni per i quali è stata scelta una resina bianca sia per i pavimenti che per i rivestimenti. Arredato con la massima cura, il B&B propone un mix di mobili realizzati a mano con particolari elementi di design dal sapore nordico.  A disposizione degli ospiti quattro camere, tutte molto spaziose e diverse una dall’altra, una grande cucina moderna, un ampia sala da pranzo con una zona relax e lettura. A completare il delizioso Brucke 49 uno chalet contemporaneo ricco di fascino e carattere, dove semplicità e stile vanno di pari passo. 


dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor
dettagli home decor

Un moderno rifugio nel cuore delle Dolomiti
 venerdì, gennaio 02, 2015  dettagli  1 Comments

dettagli home decor

Una tradizionale baita di montagna rivista in chiave moderna e minimalista, perfettamente integrata nel contesto alpino che la ospita.

A San Virgilio di Marebbe, Alto Adige,  in un luogo unico nel suo genere si trova questa nuova e moderna baita di montagna interamente realizzata in legno e progettata dallo studio EM2 Architekten.  Lo chalet offre una superficie abitativa di 130 mq disposti su due livelli con riscaldamento a pavimento e impianto d’areazione ecologico. Grandi finestre illuminano l’interno e consentono di ammirare la spettacolare vista sui boschi di abeti e verso le montagne circostanti. La particolarità che rende unico questo chalet è il muro esterno che si apre completamente verso l’esterno esponendo la casa verso l’ambiente circostante.  Internamente tutti i muri sono stati rivestiti con assi di legno con finitura trasparente,  così come tutti i mobili, scelta perfetta considerando il contesto in cui si trova lo chalet. La zona giorno ospita un delizioso e moderno camino che scalda l’ambiente. Il piano superiore ospita un lungo corridoio con le camere da letto e il bagno, qui le finestre sono lunghe e strette ma tutte completamente apribili.  Uno spazio decisamente accogliente e raffinato dove si respira la tipica atmosfera di baita alpina.

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

dettagli home decor

Author Name

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.