Latest Post

#GOMINIMALOPPURENO: LA CUCINA

A piccoli passi continua la mia opera di risistemazione iniziata qualche mese fa con la camera da letto.
Devo ancora terminare la camera di Leo, ma nel frattempo sono passata alla cucina per un piccolo imprevisto: il tostapane riscaldava troppo i pensili e quindi era necessario trovare una soluzione diversa.
In pratica un tostapane mi ha fatto ribaltare l’intera stanza!
Come sempre ho iniziato togliendo tutto, mi aiuta a vedere le cose in modo più chiaro. Sono partita dalla parete di destra, quella con i pensili.
Il tostapane non è una cosa che usiamo tutti i giorni, per cui non era necessario che fosse sempre disponibile, certo doveva comunque essere facilmente accessibile.
Per cui l’ho spostato all’estrema sinistra {dove c’è una presa}. Ho lasciato invariata la zona delle posate, che sono divise in tre cestini diversi {1. cucchiaini e cucchiai da portata in plastica 2. posate dei bimbi 3. posate in metallo} e a loro volta contenuti in un cestino in legno acquistato in Svezia.
Di seguito c’è il porta pane in metallo e al posto della zona tè ho sistemato bicchieri e caraffe che sono divisi grazie ad un porta bottiglie vintage.
A questo punto ho dovuto trovare una soluzione per la zona tè e bollitore. Questa è una cosa che utilizzo più volte al giorno, per cui era necessario che fosse sempre facilmente accessibile. Grazie al nuovo mini scaffale Ikea in metallo, ho organizzato quindi tazze, barattoli e caraffa isotermica {le altre sono esattamente nella mensola sovrastante}. Il bollitore è stato posizionato a fianco.
Travolta dall’entusiasmo non mi sono fermata qui e ho riorganizzato anche il davanzale e il carrellino.
Anche qui ho liberato tutto e sono ripartita da 0. Sul davanzale ci sono le piantine di menta e basilico appoggiate su un vassoio lungo e dall’altro lato è rimasto il comodissimo cestino in plastica in cui ci sono le spazzole e gli oggetti che uso per la pulizia delle stoviglie.
Sul carrellino invece ho riorganizzato la parte superiore. Ho tolto le spezie e le ho riposte nella dispensa {visto che non le uso mai}. In un cestino Ikea ho messo olio, sale grosso, sale fino, pepe e aceto balsamico.
La cassettina in plastica dove erano prima tutti questi prodotti serve adesso come base per i vasi che contengono le posate di legno e quelle per cucinare.
Non è certo una cucina minimal, ma d’altronde questo non era il mio intento, e ora risulta tutto più organizzato e ottimale per le nostre esigenze.
COSA HO IMPARATO?
1. Lasciare a vista e a portata di mano solo le cose che uso di più e trovare il posto più adatto in base a come vivo la cucina
2. Sfruttare gli angoli in altezza come ho fatto con la zona té

3. Dividere per “zone” e appoggiare o raggruppare su vassoi o in cesti: quando c’è bisogno di pulire o spostare è più pratico
4. Prevedere degli spazi di lavoro che sono sempre pronti all’uso

Flora & Fauna

[english below]
Mi piacciono le storie di donne creative che trovano una loro dimensione, piccole realtà iniziate tra le mura di casa che diventano brand di successo.
Di solito queste storie hanno tutte dei comuni denominatori: attenzione ai materiali, produzione artigiana hand-made e uno stile unico e personale.
È il caso di Keecie, un brand olandese fondato nel 2007 e che in pochi anni ha scavalcato i confini nazionali verso un mercato internazionale.
La sua fondatrice, Klaartje de Hartog, ha iniziato proprio nel living del suo appartamento di Amsterdam e grazie alle sue conoscenze di product design e alla sua passione per il vintage, ha creato una collezione non solo bella da vedere, ma soprattutto duratura e votata alla praticità.
Il catalogo è ricco di forme e colori: portamonete di varie dimensioni per accontentare ogni esigenza, poetici accessori e borse, dalle più piccine alle più capienti.
La particolarità che rende unici questi pezzi è che all’interno sono serigrafate immagini botaniche ogni volta diverse! Ogni pezzo è interamente realizzato a mano, proprio per durare nel tempo.
E c’è una bellissima sorpresa per le mie lettrici, urrà!
Cinque di voi infatti potranno vincere uno di questi deliziosi portachiavi. Questa sera su Instagram pubblicherò la foto che vedete qui sotto con tutte le regole per partecipare.
Grazie di cuore a Klaartje per la mia nuova borsa Flora & Fauna {io ho scelto il colore Faded blue} e per questa bellissima collaborazione.
*Questo è un post sponsorizzato ma le opinioni espresse sono assolutamente personali e non condizionate dal brand.
Pubblico SOLO ciò che mi piace e che penso possa piacere anche a voi! 

Green cube and yellow legs

[english below]
Differenziarsi nell’arredo di casa è diventata quasi una necessità in questi ultimi anni. Se per molti {soprattutto gli addetti al lavori} questa è sempre stata una battaglia per evitare l’omologazione di massa, per la massa appunto la questione diventa ora più abbordabile, grazie ai tanti brand che offrono la possibilità di personalizzare un complemento di arredo “standard” per renderlo più vicino al proprio gusto personale.
La compagnia inglese The Hairpin Leg Co. con cui ho il piacere di collaborare per questo post, produce zampette in stile mid century da applicare a mobili già esistenti o a creazioni personali. Disponibili in tantissime varianti di colore e misura, io le ho scelte nella versione gialla alta 40 cm.
Ho così personalizzato questo cubo verde menta della collezione Bråkig di Ikea che giaceva solitario nella cameretta di Leo.
A metà tra un tavolino e una piccola consolle, proprio per l’altezza delle zampe, l’ho pensato per il Milky Way Lab, ma prima mi sono divertita a fare qualche styling alla Happy House.
È quindi diventato nell’ordine: un porta riviste con lampada per la zona lettura, una cuccia per Penny Lane e un cubo super green per parte delle mie tante piante {menzione speciale per la begonia maculata}.
Al Lab invece ha trovato posto tra la Monstera {ormai fuori controllo} e il divano.
E proprio per questo angolino avevo immaginato un tavolino alto ma che allo stesso tempo fosse anche spazio contenitivo.
Tra l’altro le zampe sono estremamente semplici da montare {le viti sono comprese nel pacchetto}, il che rende tutto il procedimento davvero veloce e immediato.
In 5 minuti un nuovo tavolino per il Milky Way Lab!
Cosa ne dite, qual è la soluzione che vi piace di più?
*Questo è un post sponsorizzato ma le opinioni espresse sono assolutamente personali e non condizionate dal brand.
Pubblico SOLO ciò che mi piace e che penso possa piacere anche a voi! 
[english]
Be different in home furnishing has become almost a necessity in the last few years. If for many people {especially the experts} this has always been a battle to avoid the homogenisation, for the masses precisely the issue now becomes more affordable, thanks to the many brands that offer the ability to customize a piece of furniture “standard” to make it closer to your personal taste.
The English company The Hairpin Leg Co. with whom I have the pleasure of collaborating for this post, produces mid century style legs to be applied to existing furniture or personal creations. Available in many variations of color and size, I have chosen them in the yellow version 40 cm high.
I thus customized this mint green cube from the BrÃ¥kig collection of Ikea that lay alone in Leo’s bedroom.
Halfway between a small table and a small console, just for the height of the legs, I thought of it for the Milky Way Lab, but first I had fun doing some styling at the Happy House.
It has therefore become in order: a magazine rack with lamp for the reading area, a bed for Penny Lane and a super green cube for part of my many plants.
At the Lab instead he found a place between the Monstera {now out of control} and the sofa.
And precisely for this corner I had imagined a high table but at the same time also a storage space.
Among other things, the legs are extremely simple to assemble {the screws are included in the package}, which makes the whole process really fast and immediate.
In 5 minutes a new table for the Milky Way Lab!
What do you say, what is the solution that you like best?

Il fascino del sottotetto: linee guida per arredare la mansarda


Le case mansardate, i sottotetti ristrutturati o i meravigliosi attici hanno un fascino particolare sia per la vista che hanno sul mondo che per la particolarità degli spazi. Tetti spioventi che ricreano particolari nicchie e spazi molto suggestivi ma altrettanto difficoltosi da arredare.  Proprio ciò che li rende unici, i muri inclinati, diventano una limitazione una volta che si inizia a pensare a dove sistemare gli arredi e come vivere questi spazi. Bisogna seguire poche regole base:
  • sfruttare ogni spazio non abitabile in altezza per mobilio su misura che possa contenere e risolvere la problematica di scarsa armadiatura
  • posizionare la zona giorno e cucina, la più vissuta, nell’area in cui le altezze ci permettono di abitarla senza dover portare un elmetto.
  • usare le nicchie con altezza media per zone dalla fruizione limitata o saltuaria come ad esempio un angolo studio oppure il letto, che può essere posizionato in modo tale da permetterci di stare seduti senza sbattere la testa quando ci svegliamo la mattina.
  • isolare bene gli spazi utilizzando serramenti efficienti come VELUX che permettono di mantenere il caldo dentro d’inverno e fuori d’estate.
Contestualmente agli arredi e ancora prima dei complementi che andranno a personalizzare la vostra casa è bene occuparci subito di tende e oscuranti, fondamentali con un appartamento mansardato e non acquistabili ovunque vista la particolarità delle finestre inclinate. VELUX Blinds offre un’ampia scelta per soddisfare ogni esigenza acquistabili anche on-line su www.veluxshop.it :
  • VELUX tende a doppio uso: giorno e notte, proteggi e oscura, proteggi e filtra
  • diversi gradi di oscuramento in base all’uso della stanza
  • protezione dal calore riducendo il caldo d’estate
Ora dopo aver pensato alle cose serie possiamo divertirci e personalizzare il nostro nido come vogliamo, vi lascio alcuni spunti tra camera da letto, soggiorno, bagno, cucina tutti rigorosamente con finestre rivolte verso il cielo.

Utili consigli per arredare una casa appena acquistata


Hai deciso di acquistare un immobile che necessita di essere arredato? Non preoccuparti! Questa attività, se fatta nel modo corretto, può portare notevoli soddisfazioni, contribuendo a migliorare notevolmente il vostro benessere abitativo.
Non dimentichiamoci mai che una casa arredata secondo i nostri gusti, contribuisce a rendere questo luogo un rifugio ideale, senza che sia necessariamente spazioso e sfarzoso come una villa.
Per arredare un immobile appena acquistato si possono seguire varie strade e stili, ma ciò che conta è avere bene in mente ciò che realmente ci piace.
Bisogna evitare che il risultato finale sia la bella copia della stanza di un amico o conoscente; cerchiamo, piuttosto, di seguire il nostro istinto che, unito a un pizzico di coerenza per non creare ambienti troppo diversi tra di loro, permetterà di ottenere un risultato soddisfacente! Per aiutarti nella scelta dell’arredamento per la casa, ti proponiamo alcuni consigli che potrebbero tornarti utili.
Utilizza i colori nel modo più creativo! Darai un senso di spazio più ampio.
Per valorizzare gli spazi non è necessario fare cose troppo elaborate; anche la semplice luce naturale, se utilizzata in modo saggio, permetterà di conferire un aspetto diverso alla zona living e alle camere da letto, dando la sensazione di abitare in una casa più spaziosa. Non dimentichiamoci, comunque, di dare una buona sistemata alle pareti, tinteggiandole ed eliminando alcuni difetti che si riscontrano nelle case da ristrutturare (tipo muffe o piccole crepe). La scelta del colore da utilizzare per le tue pareti non deve coincidere per forza con quello che più ami, semplicemente perché potrebbe non adattarsi correttamente alla stanza presa in considerazione. Se la casa non è molto esposta alla luce del sole, la cosa più conveniente da fare è utilizzare colori chiari e luminosi, lasciando quelli più scuri per stanze regolarmente illuminate dalla luce esterna.
Una casa non può dirsi arredata se non vengono inseriti mobili e complementi di arredo!
Non è certamente questa la sede per definire quali siano i migliori articoli da comprare per ogni stanza, ma il consiglio da seguire, in questo caso, è quello di stare attenti al budget complessivo che abbiamo a disposizione; è importante che la spesa complessiva venga ripartita tra le varie stanze, per non arrivare ad acquistare oggetti inutili e ritrovarsi con una stanza troppo arredata e con un’altra decisamente “minimal” per andare al risparmio.
Arredare la casa non equivale a compiere un’opera di riempimento! Acquista gradualmente le cose di cui hai bisogno, in modo da comprendere come occupare gli spazi in modo armonico e senza creare “effetti riempimento”.
Lo stile che dovrà avere l’arredamento della casa può essere classico, moderno o una fusione tra i due; ciò che conta è che ci sia coerenza tra un ambiente e l’altro. Ciò che viene inserito deve rispecchiare realmente quelli che sono i tuoi gusti.
Aspetto strettamente collegato al precedente punto è l’organizzazione dello spazio, un aspetto fondamentale che non deve essere sottovalutato.
La casa deve essere vissuta e resa il più possibile funzionale, con una corretta organizzazione degli spazi che permetta di ricreare un luogo in cui si possa vivere in modo piacevole (non dimentichiamoci che un arredamento troppo confusionale può essere problematico anche per il vostro umore! Non è di certo piacevole notare un gran disordine ogni volta che entriamo in casa). Per ottimizzare l’arredamento di interni la soluzione migliore, se non si è in grado di organizzare autonomamente gli spazi, è quello di affidarsi alla consulenza di un interior designer, che ha sicuramente un occhio più allenato ed esperto. Tanti esempi li potete vedere nella sezione progettazione.
La scelta dell’arredamento è fondamentale, ma necessita di una casa che si avvicini a quella dei vostri sogni. Se anche tu stai cercando di comprare casa, ti consigliamo sempre di affidarti a professionisti del settore, che abbiano una reale conoscenza del territorio, fondamentale per poter proporre ciò che può offrire di meglio il mercato.
Articolo realizzato da Agenzia Casa Immobiliare.
arredare-casa

Author Name

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.