Latest Post

Cucine con isola o penisola a giorno

Isole e penisole in cucina aiutano a organizzare lo spazio, soprattutto quando è condiviso con la zona giorno. E, se arricchite da ripiani a giorno, ne potenziano la funzionalità oltre che la leggerezza d‘insieme.



In cucina isole e penisole sono ormai protagoniste di numerose soluzioni compositive e si rivelano molto utili quando si ha a disposizione un’ampia superficie aperta da destinare a cucina e zona giorno, per tenere separate alcune funzioni – ad esempio fuochi e lavello – oritmare lo spazio con un piano in più sia di lavoro sia di convivialità. E dopo essere state declinate in diverse altezze e profondità, per soddisfare ogni tipo di esigenza e di combinazione, si arricchiscono ora di nuove espressività e di ulteriori capacità contenitive grazie allo svuotamento dei volumi:piccole rientranze a giorno sfruttabili come librerie per i volumi di ricette o come ulteriori ripiani per utensili e oggetti quotidiani muovono le superfici di questi gruppi monolitici, rendendo il tutto più leggero. E gradevole. Sono infatti stratagemmi che funzionano molto bene per eliminare l’effetto generalmente tecnico e “specializzato” degli arredi da cucina, a favore di ambientazioni più eleganti e originali, votate al mix funzionale e alla contaminazione con la parte della casa destinata all’ospitalità e all’intratteniment, a cui concorre un utilizzo di materiali e di soluzioni strutturali (dai profili sempre più esili) finora viste solo in librerie e pareti attrezzate.Non sarà dunque poi così strano trovare dischi e libri di fotografia, vasi e soprammobili sotto al lavello o a fianco dei fuochi…

Case ecologiche prefabbricate per la sostenibilità ambientale


Case ecologiche prefabbricate
Case ecologiche prefabbricate Marles modello Modern





















Le case ecologiche prefabbricate: case a basso impatto ambientale


Quando si parla di sostenibilità e di basso impatto ambientale per l’architettura ci si riferisce alle case ecologiche prefabbricate.
Scegliendo abitazioni di questo tipo è possibile davvero contribuire al rispetto dell’ambiente nel quotidiano, soddisfando criteri di ecocompatibilità, come il risparmio energetico, l’impatto ambientale davvero ridotto al minimo, mediante i materiali impiegati per la loro costruzione.
Le case ecologiche in legno sono case prefabbricate e sono studiate per rispettare l’ambiente risparmiando.

Case ecologiche prefabbricate per la sostenibilità ambientale: I criteri di efficienza energetica per le case ecologiche prefabbricate

case ecologiche in legno
Casa prefabbricata moderna ecologica in legno Sunnyvale Timber Block


























Le case green o case ecologiche prefabbricate dovrebbero rispettare i criteri di efficienza energetica: proprio per questo si ispirano ai principi della bioarchitettura.
Inoltre alcune case ecologiche prefabbricate in legno permettono di godere di alte prestazioni acustiche, antisismiche, statiche di elevato livello e standard qualitativo.
Le possibilità di realizzazione sono le più svariate: esistono soluzioni realizzate in tronchi di pino antico che soddisfano criteri economici ed ecologici inoltre apportando benefici in termini di sicurezza e salute.
Inoltre, queste case sono eccellenti anche dal punto di vista tecnologico e di design: integrano soluzioni estetiche, tecnologia domotica ai livelli più alti dell’abitare.
Prima foto: Casa ecologica prefabbricata Biohaus

Case prefabbricate prezzi chiavi in mano


Case prefabbricate in legno

Case prefabbricate in legno


Le case prefabbricate vengono proposte soprattutto in legno e si possono considerare edifici in bioedilizia a tutti gli effetti dato che rispondono ai criteri che debbono possedere le costruzioni per interagire in modo sostenibile con l’ecosistema.
Le costruzioni in legno presentano un ridotto impatto ambientale, non solo in relazione all’uso quotidiano, ma nell’ambito dell’intero ciclo di vita, partendo dal prelievo della materia prima, che ha luogo in un ambito chiuso ed è una risorsa rinnovabile.

Le case in legno sono in gran parte riciclabili e non contaminano l’ambiente, poiché contengono poca energia al loro interno al contrario delle abitazioni che usano molto acciaio e calcestruzzo. Non richiedono dunque molte risorse per la produzione degli elementi di cui sono costituite, né per il trasporto e il montaggio in cantiere. Per quanto riguarda le case prefabbricate prezzi chiavi in mano, quest’ultimi non sono eccessivi, ma piuttosto abbordabili, come spiegheremo qui di seguito.
In foto: casa prefabbricata in legno Modello Kokkola 160 di Prohouse

Prezzi case prefabbricate in legno chiavi in mano


Prezzi case prefabbricate in legno chiavi in mano























Per quanto riguarda le case prefabbricate prezzi chiavi in mano, quest’ultimi si possono calcolare soltanto a livello indicativo poiché ogni utente ha le sue necessità, i suoi obiettivi, i suoi gusti estetici. Per chiavi in mano comunque s’intende la formula abitativa perfetta che consenta al cliente di ottenere la propria casa in tempi estremamente brevi, secondo il proprio gusto estetico e funzionale. Le case prefabbricate vengono edificate complete nella parte esterna, mentre nell’area interna non sono incluse le opere di finitura.
Il prezzo al metro quadrato di un’abitazione in legno o in tronchi dipende da diversi fattori come: il genere di log (forma e dimensioni dei tronchi); i materiali prescelti per le finiture; i requisiti per gli infissi; la posizione del luogo di costruzione e così via. Se il progetto è fornito dal cliente, i costi aumentano, chiaramente. Si può comunque affermare tranquillamente che il costo di una casa in legno è sempre inferiore rispetto a quello di una casa in muratura poiché quest’ultima necessita di fondamenta, di finiture più sofisticate per l’utilizzo di malte, pitture e materiali vari, assolutamente assenti e sostituiti con una mano di vernice nelle case prefabbricate in legno. Per le residenze in muratura oltretutto, i costi per l’isolamento termico/acustico sono più elevati, mentre il legno è fra i migliori materiali coibenti.
In foto: casa prefabbricata in legno Modello Oslo 160 di Prohouse

Case prefabbricate prezzi chiavi in mano: Case bioedilizia prefabbricate

Case prefabbricate prezzi chiavi in mano



















Ma per calcolare nelle case prefabbricate prezzi chiavi in mano, di cosa bisogna tenere conto? Le case prefabbricate o case bioedilizia studiate per uniformarsi il più possibile all’ambiente senza danneggiarlo, presentano strutture a telaio in legno pre-assemblato, definite "Platform Frame", vale a dire realizzate mediante una tecnologia industriale di elevato livello sviluppata nei paesi del Nord Europa e collaudata con successo da oltre un secolo. Il telaio strutturale, gli strati isolanti e i pannelli di tamponamento vengono assemblati in fabbrica secondo rigide procedure controllate e con l’impiego di speciali sistemi di sigillatura per la tenuta all’aria dell’involucro edilizio.
Le abitazioni ecologiche prefabbricate in legno vengono costruite nel rispetto della natura, spesso usando esclusivamente legno certificato PEFC che assicura la gestione delle foreste in modo da mantenere biodiversità, produttività, rinnovamento e vitalità senza danneggiare l’ecosistema. Il legno è un materiale dal prelievo e dalla lavorazione semplice, naturale, soprattutto se impiegato in forma massiccia. Il lamellare certificato viene incontro alle normative e non contiene colle con formaldeide e lo stesso vale per i pannelli (truciolari, OSB, multistrato) usati per lo sviluppo di tetti, solai e muri.

In foto: casa prefabbricata di NergesHus

Pareti colorate


Pareti colorate

Pareti colorate casa


Cerchiamo innanzitutto di studiare bene l'ambiente da pitturare prendendo in attenta considerazione il colore del pavimento: è l'altra grande superficie della stanza con un proprio colore che influenzerà e verrà influenzato da quello delle pareti. Riflettiamo poi sulla destinazione d'uso della stanza. Pareti colorate con con tinte calde come il rosso, il giallo e l'arancione danno un tocco di informalità, intimità e accoglienza che si addicono a soggiorni e sale da pranzo. Colori freddi come blu e verde, più formali, ben si adattano all'atmosfera professionale di uno studio e sono scelte vincenti per dare profondità ad ambienti piccoli o poco luminosi. Non dimentichiamo infine l'orientamento della casa: meglio tinte luminose e calde per una stanza esposta a Nord. Colori più tenui per non stancare gli occhi, per una stanza esposta a Sud e colpita da luce diretta. I colori caldi sono ideali per vani esposti ad Est che ricevono luce fredda al sorgere del sole, mentre tonalità di blu o di grigio sono raccomandabili per quelle esposte ad Ovest, alla luce del tramonto.H-SF0011

Smart Home: la casa del futuro, semplice nella gestione e conveniente

I sistemi domotici fai-da-te sono sempre più apprezzati. Perché utilissimi, intuitivi nell'uso e senza costi di installazione.




Il controllo domotico della propria abitazione è ormai diventato un’esigenza sempre più sentita. Poter avere la gestione completa della casa in qualsiasi momento e da qualsiasi luogo Ã¨ considerato non solo una comodità ma anche un modo intelligente per gestire al meglio i consumi e avere una maggiore sicurezza quando si è lontani, perché è sempre possibile vedere in tempo reale, tramite le telecamere connesse in rete che cosa stia succedendo nei vari ambienti. Per questo le soluzioni per le Smart Home si stanno moltiplicando e di pari passo evolve anche la tecnologia alla base di questi sistemi, sempre più orientata verso soluzioni intuitive e semplici da usare, oltre che da installare.
Stando ai dati emersi da una recente indagine, l’attenzione verso il mondo della domotica è molto alta, tanto che un intervistato su due ritiene sicuro o probabile entro l’anno l’acquisto di un prodotto connected home. La maggior parte degli utenti vorrebbe controllare la propria abitazione tramite lo smartphone, essendo questo ormai diventato un bene largamente diffuso e il suo utilizzo del tutto familiare alla maggior parte delle persone. Seguono nella lista delle preferenze, il tablet e il computer ma resta molto gradita anche la possibilità di poter gestire tutte le funzionalità della connect home utilizzando un qualsiasi device. La ricerca della soluzione più adatta alle proprie esigenze avviene di norma su Internet ma nel caso in cui si voglia chiedere qualche consiglio o informazione di tipo tecnico, gli utenti preferiscono rivolgersi ai centri per il fai-da-te o ai negozi specializzati dove possono confrontarsi con personale qualificato.
Il fattore chiave, in grado di spingere alla decisione di trasformare la propria abitazione tradizionale in una domotica, resta però il prezzo: i sistemi per le Smart Home, per essere davvero appetibili, devono poter garantire non soltanto un prezzo conveniente ma anche trasparente, senza cioè l’aggravio di ulteriori costi dovuti ad abbonamenti o formule di assistenza post vendita a pagamento.
Le soluzioni domotiche più avanzate si muovono proprio in questa direzione: facilità di installazione, gestione intuitiva di tutte le componenti del sistema, immediatezza d’uso, assenza di cablaggi e di costose opere di installazione.
I kit per la Smart Home 2.0 sono infatti soluzioni modulari e subito pronte all’uso; la configurazione può essere fatta anche da sé in modalità “plug&play”, letteralmente “collega e usa”, in tutta sicurezza perché non occorre essere in possesso di alcuna competenza tecnica. Le varie componenti – prese intelligenti (cosiddette Smart Plug) collegate a lampade ed elettrodomestici, sensori di movimento e telecamere – si interfacciano in rete senza bisogno di alcun collegamento via cavo e sono gestibili tramite app da tablet e smartphone.

Design cucine: tendenze e novità


cucina tecnologica


Le cucine di design con un tocco in più


Sempre più orientati verso scelte di design gli ambienti cucina si arricchiscono di funzioni, di stile e di eleganza per rendere arredamenti unici e dall’aspetto impeccabile da vivere in ogni momento della giornata.
Le cucine moderne oggi si trasformano per dare vita a soluzioni modulari, pratiche e funzionali: le ante di apertura e i cassettoni si uniformano a diventare chiusure minimali, spariscono le maniglie, la partizione esterna si semplifica all’essenziale in moduli sempre più di gradi dimensioni.
I blocchi cucina si compattano per dare origine a mobili a parete a tutta altezza o isole funzionali belle pratiche e tutte da vivere.
In foto: cucina S3 di SieMatic caratterizzata da linee essenziali, moderne, minimali e materiali innovativi, modulare e componibile in base all’esigenza.

Cucine di design tecnologico


cucina Ernesto meda























Le cucine moderne sono sempre più attente allo stile, alle linee, ai materiali ma anche all’inserimento il più possibile della tecnologia al loro interno, in alcuni casi con inserimento di punte di domotica.
Grazie allo studio di nuovi materiali per le strutture e le finiture e allo studio delle nuove tecnologie per gli elettrodomestici come i forni, le cappe e i frigoriferi, le cucine diventano sempre più tecnologiche e innovative.
I top si arricchiscono di materiali compositi tra cui scegliere, alcuni resistenti al fuoco, alcuni antibatterici, alcuni resistenti alle abrasioni o anche con più caratteristiche insieme che li rendano davvero particolari.
Le cappe sono invece in un momento di piena rivoluzione in cui sempre più sono soggette a progettazione oculata che ne vede l’inserimento quasi a scomparsa nella cucina, oppure come oggetto e complemento estetico perfettamente integrato in questa.
In foto: cucina Icon di Ernesto Meda

Design cucine: tendenze e novità: le nuove proposte ecologiche ed ecofriendly

cucina sbaboOltre alla ricerca tecnologica inerente l'aspetto domotico e degli elettrodomestici, sempre più aziende produttrici di mobili ma soprattutto cucine si applicano in maniera importante nella sperimentazione di materiali e finiture eco-friendly per i mobili da cucina.
Alla base delle nuove ricerche nel settore dei materiali e delle finiture per i mobili cucina c’è il rispetto per la natura, rispetto per l’uomo e per l’ambiente che li circonda.
Coniugando tecnologia all’avanguardia, design estetico e progettuale con l'ecocompatibilità si avranno soluzioni materiche di alto livello qualitativo, che rispettino l’ambiente in tutto il loro ciclo produttivo, dalla produzione alla vita fino allo smaltimento del materiale dopo la dismissione.
In foto: arredo cucina ecocompatibile di Key modello Eco by Sbabo cucine

Author Name

Modulo di contatto

Nome

Email *

Messaggio *

Powered by Blogger.